Incontro con l'autore : "Anna Sarfatti"
Lavoriamo la pasta di ceramica per il concorso della Madonna della Rovere
Vai nella parte privata per vedere le foto di questi momenti indimenticabili
Vai a vedere le foto dello spettacolo di Natale nell'area riservata
PROVE INVALSI
POTETE SCARICARE LE PROVE INVALSI CARTACEE OPPURE POTETE SVOLGERLE ONLINE (ALLENATEVI NELLE VACANZE!!!)
invalsi_matematica_2010_2011.pdf | |
File Size: | 879 kb |
File Type: |
invalsi_matematica_2011_2012.pdf | |
File Size: | 879 kb |
File Type: |
invalsi_italiano_2010_2011.pdf | |
File Size: | 236 kb |
File Type: |
invalsi_italiano_2011_2012.pdf | |
File Size: | 236 kb |
File Type: |
compiti.doc | |
File Size: | 232 kb |
File Type: | doc |
"Galata " museo del mare ha aperto le sue porte per accoglierci
le foto sono visibili nella parte riservata
Ottobre 2012 : passeggiata ecologica " Donadora "
Piccoli esperimenti in classe....non tutti sono andati a buon fine...almeno ci abbiamo provato!!!!
Clicca qui per andare alle pagine dei nostri lavori
In queste pagine potrai vedere i progetti e le foto delle nostre visite d'istruzione!
Progetto classe 2.0
La progettazione classe2.0 della nostra scuola intende tenere conto di alcuni elementi di riflessione onde poter attuare scelte importanti e impegnative sia per gli alunni che per gli insegnanti:
la scuola non è più l’unica agenzia educativa e pertanto deve tenere conto delle richieste che provengono dalle altre agenzie (famiglia, lavoro,-media… );
le tecnologie sono ormai patrimonio dei nostri alunni “nativi digitali “;
l’apprendimento collaborativo è alla base di tutte le comunità educative;
la trasmissione del valore del sapere antico può avvenire in modo più efficace se sarà anche veicolata dalle nuove tecnologie.
L’obiettivo della nostra scuola è creare un ambiente educativo d’apprendimento visto come luogo dove affrontare i problemi e le sfide del nostro tempo. Il cambiamento in aula deve diventare sostanzialmente metodologico più che tecnologico, ossia il passaggio da una didattica tradizionale a una co-costruzione del sapere dell’alunno.
Per fare ciò occorre:
modificare l’ambiente dal punto di vista architettonico e pedagogico utilizzando banchi modulari e interattivi, postazioni per lavorare a gruppi in modo che gli alunni diventino protagonisti della loro azione educativa, creando reti di confronto di produzione e crescita tra pari,di condivisione immediata del lavoro svolto attraverso la LIM, per favorire l’apprendimento, l’autostima e uscire vittoriosi nel proprio percorso di apprendimento;
fornire la possibilità agli alunni di coniugare momenti di lavoro di gruppo ad altri di studio individuale a casa con la famiglia , attraverso l’uso di un note book portatile e di una piattaforma di lavoro;
creare un team fortemente motivato attraverso corsi di formazione e auto-formazione;
coinvolgere le famiglie per una fattiva condivisione degli obiettivi e promuovere momenti di collaborazione nella progettazione dell’ambiente di lavoro;
usare tecnologie digitali (Lim , net book, scanner, blog, community ), dispositivi portatili (fotocamera digitale, document camera);
coinvolgere altre scuole del territorio ligure nella condivisione in rete delle esperienze attraverso video conferenze;
sensibilizzare l’ente comunale per rendere più efficaci gli spazi e gli arredi dell’aula;
La metodologia di lavoro seguirà gradualmente le seguenti fasi :
alfabetizzazione dei bambini che prima di ogni altra azione devono imparare ad usare il net book e le sue applicazioni ( word, power- point ecc… );
gradualità degli interventi;
scelta di obiettivi minimi e condivisi;
realizzazione di esperienze sul territorio a cui collegare i contenuti disciplinari raccogliendo informazioni ,lavorando in gruppo per creare contenuti da mettere sui blog o sulle Community walking.
Per il corrente e il seguente anno scolastico il progetto intende perseguire i seguenti obiettivi :
· formazione degli alunni all’uso di tecnologie digitali per favorire l’apprendimento (uso del net book e delle sue applicazioni di videoscrittura );
· favorire l’uso e l’Interazione tra postazioni individuali e LIM
· favorire il lavoro di gruppo in ambito storico-scientifico e geografico
· promuovere nuovi interessi e motivazione allo studio attraverso un ambiente più “attraente “
· rendere gli alunni più creativi sia nell’uso dei nuovi strumenti che nella costruzione delle conoscenze
· fornire interventi educativi mirati alle esigenze degli alunni con DSA
· sviluppare attività di problem-solving
· coinvolgere le famiglie nella collaborazione e condivisione delle nuove scelte metodologiche e nella ristrutturazione
dell’aula
· favorire la preparazione della lezione a cura del docente con linguaggi multimediali integrandoli con gli altri già esistenti
Metodologia
· Riqualificazione dell’aula attraverso: ritinteggiatura dell’aula,acquisto di nuovi banchi per le attività individuali , formazione di postazioni per i lavori a gruppi con l’uso del note book attraverso l’acquisto di consolle per computer e mensole
· Uso del note book solo in ambito scolastico per realizzare percorsi di approfondimento, di recupero e rinforzo e di elaborazione di percorsi multidisciplinari;
· Condivisione e messa in rete dei lavori prodotti dagli alunni su una piattaforma e un blog della classe al quale possano accedere gli alunni e i genitori da casa;
· Gemellaggio in rete con una scuola inglese ( e-twinings);
· Scambio e collaborazione attraverso web cam con una classe quarta dell’istituto con sede in un paese limitrofo
progetto aula 2.0 | |
File Size: | 342 kb |
File Type: |
Diario di Bordo del progetto
Segui l'aggiornamento
diario_di_bordo.doc | |
File Size: | 22 kb |
File Type: | doc |